Attività

Scorri la timeline e scopri tutte le attività dell'Associazione NURA dal 2005 ad oggi
  1. Fondazione dell’Associazione Nura Onlus

    L’Associazione Culturale Nura Onlus, nasce a Nuragus dalla passione di un gruppo di persone per la storia e l’archeologia e dalla convinzione che la valorizzazione dell’immenso patrimonio archeologico della Sardegna sia un’importante occasione di sviluppo sopratutto per i piccoli centri, sempre più minacciati dallo spopolamento.

    Fondata il 25 maggio 2005, l’Associazione Nura Onlus è una libera associazione aperta a tutti, senza scopo di lucro, dotata di atto costitutivo e statuto.

    È iscritta al Registro Generale del Volontariato al n. 2673 al Settore Culturale, Sezione Attività Culturali. Ha sede legale a Nuragus in via Chiesa, 38.

  2. Mostra fotografica dei siti archeologici del Comune di Nuragus


    Allestimento di una mostra fotografica dei principali siti archeologici situati nel territorio di Nuragus, volta a sensibilizzare la cittadinanza riguardo all’importante patrimonio archeologico presente nel territorio.

  3. Rilevazione, mappatura, georeferenziazione e survey delle emergenze archeologiche presenti nel territorio di Nuragus

    Ricerca, mappatura e georeferenziazione delle emergenze archeologiche del territorio di Nuragus.

    Tale attività ha ha portato alla scoperta e alla riscoperta di oltre 20 insediamenti nuragici da aggiungersi agli 11 allora rilevati; domus de janas; lastricati, necropoli e rovine di epoca romana; fortificazioni; rovine di edifici religiosi; per un totale di 54 siti di interesse.

  4. Realizzazione, stampa e presentazione volume “Breve storia di Nuragus”


    Realizzazione, stampa e presentazione di un volume sull’evoluzione nei diversi periodi storici dell’insediamento umano di Nuragus, intitolato “Breve storia di Nuragus”.

  5. Rinvenimento di un cippo centinato iscritto

    Rinvenimento ad opera di alcuni volontari dell’Associazione NURA, nel corso delle attività di controllo del territorio, nel febbraio 2007, di un cippo centinato di arenaria iscritto.

    L’analisi del cippo effettuata dall’Università di Cagliari, ha rivelato la probabile natura funeraria dell’epigrafe, risalente alla fine dell’età repubblicana o all’inizio dell’età imperiale.

  6. Supporto alla prima campagna di survey condotta dall’Università di Cagliari

    Supporto alla prima campagna di survey condotta sotto la direzione scientifica del Dipartimento di Scienze Archeologiche e Storico-Artistiche dell’Università di Cagliari.

    L’Associazione NURA Onlus ha supportato l’attività di ricognizione, svoltasi nei mesi di settembre e di ottobre, fornendo la propria documentazione e le mappe dei siti, segnalando possibili siti di interesse e accompagnandovi docenti e studenti, condividendo le informazioni acquisite nella recente attività di ricerca.

  7. Supporto alla seconda campagna di survey condotta dall’Università di Cagliari

    Supporto alla seconda campagna di survey condotta sotto la direzione scientifica del Dipartimento di Scienze Archeologiche e Storico-Artistiche dell’Università di Cagliari.

    L’Associazione NURA Onlus ha supportato l’attività di ricognizione, svoltasi nei mesi di aprile e di maggio, fornendo la propria documentazione e le mappe dei siti, segnalando possibili siti di interesse e accompagnandovi docenti e studenti, condividendo le informazioni acquisite nella recente attività di ricerca.

  8. Attività di controllo del territorio

    Attività di controllo volta a preservare e a tutelare il patrimonio archeologico del territorio.

  9. Attività di studio e progettazione


    Attività di studio e di elaborazione di progetti per la valorizzazione e la promozione del patrimonio archeologico del territorio.

  10. Attività di controllo del territorio


    Attività di controllo volta a preservare e a tutelare il patrimonio archeologico del territorio.

  11. Nuragus: il volontariato per l’archeologia

    Presentazione del progetto “Nuragus: il volontariato per l’archeologia”. Progetto volto a favorire la conoscenza scientifica più approfondita dei siti archeologici prescelti insieme alla loro promozione grazie ad un miglioramento della loro fruibilità e a sensibilizzare la comunità alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio archeologico di Nuragus e alla riscoperta della storia del territorio.

    Vuoi saperne di più? Vai alla pagina del progetto!

  12. Corso di Archeologia: Bai e cica ita ddu est a suta – Prima edizione

    Prima edizione del corso di Archeologia “Bai e cica ita ddu est a suta”.

    Il corso di archeologia nasce con l’intento di favorire una presa di coscienza riguardo all’inestimabile patrimonio archeologico e culturale del territorio.

    Gli argomenti delle lezioni, tenute dall’archeologa Alessandra Saba, sono stati volutamente esposti, senza rinunciare al rigore scientifico, con linguaggio chiaro, semplice e diretto, in modo da essere facilmente accessibile ai più giovani come agli adulti.

  13. Nuragus: il volontariato per l’archeologia

    Il progetto “Nuragus: il volontariato per l’archeologia” è volto a favorire la conoscenza scientifica più approfondita dei siti archeologici prescelti insieme alla loro promozione grazie ad un miglioramento della loro fruibilità e a sensibilizzare la comunità alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio archeologico di Nuragus e alla riscoperta della storia del territorio.

    Vuoi saperne di più? Vai alla pagina del progetto!

  14. Pillole di archeologia

    Allestimento, in occasione della IX Sagra de is Tallarinus, presso una casa del centro storico di Nuragus, di un’esposizione con riproduzioni dei reperti ritrovati nel territorio, illustrazioni e immagini che raccontano l’attività di manutenzione e di pulizia dei siti archeologici, le schede dei principali monumenti e una serie di pannelli sulla metallurgia e sul culto delle acque.

    Nel pomeriggio: “Pillole di Archeologia”, un viaggio alla scoperta dei più importanti siti archeologici di Nuragus, con la dott.ssa Alessandra Saba.

  15. Corso di Archeologia: Bai e cica ita ddu est a suta – Seconda edizione

    Seconda edizione del corso di Archeologia “Bai e cica ita ddu est a suta”.

    Il corso di archeologia nasce con l’intento di favorire una presa di coscienza riguardo all’inestimabile patrimonio archeologico e culturale del territorio.

    Gli argomenti delle lezioni, tenute dall’archeologa Alessandra Saba, dall’architetto conservatore Diego Schirru e dall’archeologo sperimentale Carmine Piras, sono stati volutamente esposti, senza rinunciare al rigore scientifico, con linguaggio chiaro, semplice e diretto, in modo da essere facilmente accessibile ai più giovani come agli adulti.

  16. Nuragus: il volontariato per l’archeologia

    Il progetto “Nuragus: il volontariato per l’archeologia” è volto a favorire la conoscenza scientifica più approfondita dei siti archeologici prescelti insieme alla loro promozione grazie ad un miglioramento della loro fruibilità e a sensibilizzare la comunità alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio archeologico di Nuragus e alla riscoperta della storia del territorio.

    Vuoi saperne di più? Vai alla pagina del progetto!

  17. Visita guidata per gli alunni dell’Istituto Comprensivo di Lanusei

    Visita guidata per gli alunni dell’Istituto Comprensivo di Lanusei al pozzo sacro di Coni e al nuraghe Santu Milanu.

    Accompagnati dagli operatori di Nura e guidati dal coinvolgente racconto della dott.ssa Alessandra Saba, gli alunni dell’Istituto Comprensivo di Lanusei hanno potuto scoprire e conoscere i due gioielli dell’archeologia nuragica presenti nel territorio di Nuragus: il nuraghe Santu Milanu, un quadrilobato imponente il cui mastio svetta, sul piano di crollo, per circa 6 metri e il pozzo sacro di Coni, un tempio a pozzo di piccole dimensioni ma di fattura pregevole.

  18. Visite guidate in occasione del Motoincontro de sa Mallora

    Visita guidata per i partecipanti al raduno di moto: Motoincontro de sa Mallora.

    I motociclisti durante il tour per le campagne di Nuragus hanno raggiunto i due siti archeologici dove, accompagnati dai volontari di Nura, hanno potuto partecipare alla coinvolgente visita guidata insieme all’archeologa Alessandra Saba.

  19. Visite guidate alla necropoli di Budragas di Asuni

    Visita guidata per i partecipanti alla prima edizione dell’Asuni Festival Yoga.

    I volontari dell’Associazione Nura Onlus hanno accompagnato i visitatori alla necropoli di Budragas di Asuni (OR), costituita da diverse tombe ipogeiche scavate nella roccia.

  20. Allestimento dell’esposizione: A tavola con i nuragici, il cibo delle feste e il cibo della quotidanità

    Allestimento, in occasione della X Sagra de is Tallarinus, presso una casa del centro storico di Nuragus, di un’esposizione con le riproduzioni dei reperti ritrovati nel territorio, le illustrazioni e le immagini che raccontano l’attività di manutenzione e di pulizia dei siti archeologici, le schede dei principali monumenti e una serie di pannelli sulla metallurgia, sul culto delle acque e sull’alimentazione dei nuragici.

    Nel pomeriggio: “A tavola con i nuragici, il cibo delle feste e il cibo della quotidanità”, un viaggio alla scoperta dei gusti e delle curiosità riguardanti l’alimentazione dei nuragici, con la dott.ssa Alessandra Saba.

  21. Nuragus: il volontariato per l’archeologia

    Il progetto “Nuragus: il volontariato per l’archeologia” è volto a favorire la conoscenza scientifica più approfondita dei siti archeologici prescelti insieme alla loro promozione grazie ad un miglioramento della loro fruibilità e a sensibilizzare la comunità alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio archeologico di Nuragus e alla riscoperta della storia del territorio.

    Vuoi saperne di più? Vai alla pagina del progetto!

  22. Tour archeologico in carrozza

    Visita guidata al pozzo sacro di Coni e al nuraghe Santu Milanu, in occasione della XI Sagra de is Tallarinus.

    I visitatori giunti a Nuragus per la sagra, hanno potuto raggiungere i due siti archeologici a bordo di splendide carrozze e, giunti a destinazione, sono stati accompagnati dai soci di Nura e dall’archeologa Alessandra Saba, alla scoperta dei due importanti monumenti.

  23. Ragazzi spagnoli in visita al nuraghe

    Visita di un gruppo di giovani sardi e spagnoli al pozzo sacro di Coni e al nuraghe Santu Milanu.

    I giovani partecipati al progetto RurAct elaborato dal gruppo Giovani del Sarcidano, sono stati accompagnati dai volontari dell’Associazione NURA alla scoperta dei due importanti monumenti.

  24. Merenda con le fate

    Passeggiata alla scoperta dei siti archeologici di Nuragus organizzata con Biblioteca comunale.

    Bambini e genitori, accompagnati dai bibliotecari e dagli operatori di Nura, sono partiti dalla Biblioteca Comunale alla volta del nuraghe Santu Milanu dove hanno potuto ascoltare, dalle parole dell’archeologa Alessandra Saba, la storia dell’antico monumento.

  25. Indagine geofisica

    Indagine geofisica su un terreno adiacente le rovine della chiesa di Santa Maria di Valenza.

    Il rilievo Georadar, il primo di una serie di indagini da effettuare ai fini della vigilanza e della custodia dei siti archeologici del territorio comunale di Nuragus, è stato eseguito dalla società Henge S.r.l. Heritage Engineering Geophysics, Spin Off dell’Università degli Studi di Cagliari, con la supervisione e l’approvazione tecnica del Comune di Nuragus e la direzione tecnica della Società Cooperativa Ianus S.r.l.

  26. Nuragus: il volontariato per l’archeologia

    Il progetto “Nuragus: il volontariato per l’archeologia” è volto a favorire la conoscenza scientifica più approfondita dei siti archeologici prescelti insieme alla loro promozione grazie ad un miglioramento della loro fruibilità e a sensibilizzare la comunità alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio archeologico di Nuragus e alla riscoperta della storia del territorio.

    Vuoi saperne di più? Vai alla pagina del progetto!

  27. Tour archeologico in carrozza

    Visita guidata al pozzo sacro di Coni e al nuraghe Santu Milanu, in occasione della XII Sagra de is Tallarinus.

    I visitatori giunti a Nuragus per la sagra, hanno potuto raggiungere i due siti archeologici a bordo di splendide carrozze e, giunti a destinazione, sono stati accompagnati dai soci di Nura alla scoperta dei due importanti monumenti.

  28. Archeologica…mente

    Inizio del progetto a carattere riabilitativo e socializzante che attraverso l’archeoterapia permette ai pazienti psichiatrici di essere soggetti attivi di alcuni processi lavorativi e aspetti che caratterizzano la ricerca e la conservazione archeologica.

    I pazienti assistiti da archeologici, operatori, tecnici e volontari partecipano ad un autentico lavoro di archeologia, prendendo parte attivamente alla valorizzazione e alla conservazione del patrimonio culturale al fine di sostenere e sviluppare competenze personali, sociali e civiche fondamentali per il rafforzamento dell’autonomia, per la promozione della crescita personale, dell’inserimento e della partecipazione sociale.

    Vuoi saperne di più? Vai alla pagina del progetto!

  29. Partecipazione al TourismA 2019

    Partecipazione  al TourismA, il Salone Internazionale dell’Archeologia e del Turismo Culturale che si è svolto a Firenze dal 22 al 24 febbraio, con il progetto di archeoterapia Archeologica…mente.

  30. Monumenti Aperti ad Assolo

    Visite guidate presso l’area archeologica Santa Lucia di Assolo, nell’ambito del progetto di archeoterapia Archeologica…mente, in occasione di Monumenti Aperti.

Dove si svolgono le nostre attività